Manca

S
0
0
g
0
0
h
0
0
m
0
0
s
0
0

al prossimo turno

PRO VERCELLI

PRO PATRIA

  • Classifica
  • Padova 86
    L.R. Vicenza 83
    FeralpiSalò 72
    AlbinoLeffe 60
    Renate 60
    Atalanta U23 57
    Giana Erminio 57
    Trento 57
    Virtus Verona 56
    ArzignanoChiampo 53
    Novara (-2) 52
    Alcione Milano 47
    Lecco 43
    Lumezzane 42
    Pergolettese 42
    Triestina (-5) 39
    Pro Vercelli 37
    PRO PATRIA 34
    Caldiero Terme 33
    Union Clodiense 21

NEWS

ALMANACCO BIANCOBLU'

 
 
Buon compleanno a Gianni Piaceri (Villadossola, 12 aprile 1947), uno dei portieri più forti e amati della storia biancoblù, protagonista del campionato di Serie D 1974-75, chiuso con la promozione che ci portò al ritorno in C. Stagione in cui Gianni giocò da titolare innamovibile, con 33 presenze, subendo solo 15 reti.
Se vi chiedete chi sia stato il portiere più forte nella storia della Pro Patria, Gianni è sicuramente sul podio.
Forte fisicamente e di testa, reattivo, colpo d'occhio, pronto nelle uscite, abile nel neutralizzare i rigori (2 parati), una vera e propria sicurezza per tutta la squadra. Per mezzi tecnici, fisici e qualità, il portiere biancoblù a cui si può paragonare in tempi più recenti è stato Stefano Tacconi.
Amato dalla tifoseria, anche per il suo particolarissimo vezzo di appoggiarsi al palo oppure aggrapparsi alla rete anche per diversi minuti, quando la squadra attaccava. Vezzo che teneva anche quando gli avversari avevano palla a centrocampo. 
E pensare che la storia in biancoblù con Gianni Piaceri, non nacque sotto in migliori auspici. Arrivato in estate, nonostante una stagione praticamente da inattivo nella città del Carroccio, ma voluto espressamente da Lello Crespi, come uno dei punti di forza della formazione che doveva portare alla vittoria in campionato. Nella prima gara di Coppa Italia in notturna, incappò in diversi problemi con le uscite, suscitando più di una perplessità... Si scoprì poi che la causa non era dovuta al portierone di Villadossola, ma al posizionamento dell'impianto luci posto proprio sopra la tribuna centrale dello "Speroni" che sparava l'illuminazione male, proprio nelle due aree di rigore, dritte negli occhi dei portieri. Da quella sera, non vennero più accese. Gianni fu anche fondamentale per l'arrivo di Alessandro Brunini alla Pro. Fece il suo nome a Lello Crespi, come giovane più interessante.
A fine campionato, purtroppo Gianni, tornò per fine prestito nella città del Carroccio, e non ci fu verso di tenerlo, ma giocò pochissimo, facendo ritorno nella sua amata Ossola. 
Per diverse stagioni ha giocato poi nei campionati dilettantistici tra Verbania e Domodossola, allenando in seguito diverse squadre della zona come il Villadossola e la Varzese, con cui conquistò la promozione in Eccellenza al termine della stagione 1998-99. Ha gestito per anni un impianto di benzina che era spesso e volentieri il punto di riferimento dei tifosi biancoblù che si recavano in Ossola, per le vacanze.
Il suo posto nella Pro, venne preso dal verbanese Achille Fellini, che lo ricordava anche nel fisico.
 
 
Campionato Serie D, 1974-75, la Pro vittoriosa a Meda, Gianni Piaceri con la tenuta all-black
 
Campionato di Serie D, 1974-75, Pro Patria - Biassono 3-1, la formazione, Gianni Piaceri spicca nella sua tenuta all-black con bordi biancoblù.
 
La rosa della Pro Patria, vincitrice del campionato di Serie D, 1974-75. Gianni Piaceri secondo in alto da destra.
 

Amichevole con la Juventus 1975, Gianni primo in alto a destra

 

 

Gianni Piaceri con Felice Pulici

 

 

 

 

 

 

← archivio news