LA CRONACA DELLA PARTITA

 

25 gennaio 2009 - ore 14,30
Stadio "Brianteo" di Monza
Campionato Italiano Lega Pro 1a Div.  - Ventesima Giornata
MONZA  1

PRO PATRIA  1

.

.
MONZA: Rossi-Chauvenet, Taccucci (41' st Puleo), Teani, Bacis, Bolzan, Menassi (26' st. Vicari), Pizza (16' st. Quadri), Chianese, Iacopino, Torri, Rossi.

In panchina: Apuzzo, Scanu, Borgese, Cesaretti - All. Giuliano Sonzogni.


PRO PATRIA: Anania, Music, Barjie, Dalla Bona, Pisani, Urbano, Melara (28' st. Morello), Zappacosta (49' st Cosentini), Do Prado, Correa, Toledo.

In panchina: Devona, Polverini, Girillo, Mosciaro - All. Franco Lerda

Arbitro: Sig. Angelo Giancola di Vasto (Ch)

Assistenti: De Rosa di Belluno – Antico di Palermo

 

Marcatori: 38' pt Toledo (Pro), 39' st Bacis (M)

NOTE: Terreno allentato e scivoloso con buche. Presenti circa 1.800 spettatori (986 abbonati). Folta rappresentanza bustocca al seguito. Esordio in maglia biancoblù per il brasiliano Raymundo Do Prado. Presenti numerosi addetti ai lavori e la Fam. Vender.

Ammonti: Taccucci, Pizza (M), Dalla Bona, Zappacosta, Urbano, Barjie e Correa (Pro)

Angoli: 14-5

Recupero: 5' (0+5)

La Pro, raggiunta nei minuti finali, rimedia un pareggio al Brianteo che le costa non solo la vittoria ma anche l'abbandono della vetta della classifica a vantaggio della Reggiana, ma sempre tenendo conto che i biancoblù devono ancora recuperare la gara con il Lecco.

Una partita in cui, come domenica scorsa, il terreno di gioco, in cattive condizioni, ha penalizzato ancora la tecnica dei giocatori biancoblù esattamente come domenica scorsa. Gli uomini di Lerda, però hanno ripetuto gli stessi errori che poi sono gli stessi meriti che hanno portato la squadra in cima alla classifica; la voglia di mettere in mostra la propria tecnica, le proprie qualità di gruppo e personali, hanno penalizzato ancora una volta la concretezza, specie quando il Monza tutto proiettato in avanti, lasciava ampie praterie per le ripartenze bustocche che arrivavano puntualmente, ma poi mancava la finalizzazione ed a livello di punti e classifica poi si paga. I brianzoli, dal canto loro hanno dimostrato come la classifica attuale, non rispecchi il loro reale valore, disputando la miglior prestazione della stagione, a tratti hanno impegnato la Pro, specie dopo essere andati in svantaggio alla fine del primo tempo ed a inizio di ripresa, oltre nel forcing finale dove sono riusciti a raggiungere il pareggio, complice anche una Pro poco reattiva e disattenta nel finale di gara. Tra le file bustocche da segnalare l'ottima prestazione del duo difensivo centrale formato da Urbano e Pisani, attenti e precisi sulla coppia d'attacco biancorossa formata dal capocannoniere Torri e dal rapido Rossi, al suo esordio stagionale con la maglia monzese.

Biancoblù che si presentano sul terreno di gioco, privi di Cristiano, infortunato, Bruccini e di Fofana squalificato, ma recuperano Dalla Bona e finalmente riesce a schierare l'ultimo arrivo Do Prado. Lerda conferma il suo classico 4-2-3-1, con il brasiliano a sorpresa sostituire Fofanà, nel ruolo di punta centrale, preferito a Mosciaro. Per una Pro mai così tanto sudamericana nella sua storia con Correa (argentino), Toledo e Do Prado (due brasiliani).

Monza privo di Capocchiano, fermato dal giudice sportivo, con Puleo e Quadri dirottati in panchina, ma con Paolo Rossi, tornato in settimana dal Cittadella in attacco, con i brianzoli che si schierano con il 4-4-2 con Rossi-Chauvenet in porta, difesa con Taccucci e Bolzan esterni, Teani e Bacis coppia centrale. Centrocampo con Menassi e Pizza in mezzo, esterni Vicari a destra e Iacopino a sinistra, con libertà di movimento dietro le due punte, il capocannoniere del girone Torri e Rossi.

Squadre che si presentano con le loro tenute classiche, su un terreno di gioco che si presenta non solo allentato e pesante, ma anche scivoloso e con alcune buche, che rende da subito difficile il controllo di palla e le combinazioni rasoterra, punto di forza della manovra bustocca.

Il Monza, cerca subito di prendere in mano il pallino del gioco, basando la manovra su Iacopino e Menassi, da cui passano tutti i palloni

Tra il settimo ed il nono minuto di gioco tre calci d'angolo consecutivi per i brianzoli; pericoloso il secondo con scambio Iacopino e Chianese e servizio per Pizza, il quale lascia partire una conclusione tesa sulla quale Anania è chiamato alla deviazione in corner.

Formazione bustocca che non riesce a ripartire ed allungarsi come vuole e preferisce sul terreno di gioco, sempre cercando il palleggio e ne approfittano i padroni di casa, come all'undicesimo quando il mobile Rossi si porta in zona tiro, lasciando partire una conclusione che Anania blocca in due tempi, anticipando Torri, pronto ad approfittare dell'eventuale errore.

Pro non al meglio e che sembra soffrire sia il terreno di gioco gibboso e scivoloso, ma anche l'assenza del punto di riferimento in avanti, con l'assenza di Fofana, con Do Prado assente da molto tempo dal ritmo gara, che prova a fare qualcosa, anche se impiegato in una posizione non sua.

I biancoblù prendono comunque a fare gioco, con il Monza che riduce di molto l'impeto dei primi minuti per una gara che non regala particolari guizzi.

22' Do Prado si fa vedere, riceve palla dal limite e lascia partire una conclusione velenosa sulla quale Rossi-Chauvenet è chiamato ad un intervento importante con deviazione in corner.

Arrivano i primi cartellini, tocca al biancorosso Taccucci, quindi al biancoblù Dalla Bona che sulla fascia ferma Rossi lanciato, con un fallo deciso.

Mezzora di gioco ed è ancora Rossi che si porta alla conclusione dal limite, Anania manda in angolo. 32' fallo di Pizza su Zappacosta sulla trequarti, Correa finta il tiro, batte Dalla Bona con palla che và altissima. Ammonizione per il monzese Pizza, autore di un fallo su Zappacosta dopo un'azione confusa a centrocampo.

Pro che prende campo e mette in difficoltà i monzesi specialmente sul settore di destra dove Taccucci e Chianese faticano a tamponare le discese di Toledo. Arriva il vantaggio biancoblù, con un'azione spettacolare, fatta di velocità e tecnica che nasce dalla fascia sinistra, Toledo riceve palla e punta l'area dove serve Do Prado, il quale restituisce di tacco mettendo il compagno davanti a Rossi-Chauvent e lo infila nell'angolino con un diagonale a mezz'altezza.

Il vantaggio bustocco, innesca la reazione del Monza che si riversa in avanti, lasciando però grandi spazi alle ripartenze della formazione di Lerda, la quale però non è sufficientemente cinica per chiudere la gara, specchiandosi un po' troppo nelle proprie qualità.

Iacopino prova la conclusione di destro con Anania che manda in angolo, dalla bandierina nasce poi una mischia in area Rossi prova il tiro con il portiere biancoblù che si fa trovare pronto. Ancora parata di Anania su colpo di testa di Torri. Punizione proprio all'intersecazione delle linee dell'area, batte Chianese, Do Prado libera di testa.

Ripartenza bustocca sull'asse brasiliano Toledo–Do Prado, ma la non perfetta condizione fisica del secondo fa svanire l'azione.

Monza tutto in avanti con ampi spazi per la Pro, ma come nella gara con la Reggiana, ha la meglio la leziosità o meglio la voglia di strafare dei giocatori in maglia biancoblù che si perdono alla ricerca del passaggio spettacolare al compagno, per di più su un terreno che suggerirebbe altri tocchi. Si và così al riposo in vantaggio di una rete.

 

Il goal di Toledo

 

       

Correa

       

Music

Al ritorno in campo le due formazioni si ripresentano ancora con gli stessi effettivi di partenza. Brianzoli che partono subito a razzo ma è la Pro a rendersi subito pericolosa con un'incursione di Melara che chiama alla parata in numero uno biancorosso.

Quarto della ripresa, cross di Chianese dalla destra, Torri sale a colpire di testa, Pisani devia sul fondo per il nono calcio d'angolo per i brianzoli. Ci prova Taccucci con una conclusione ravvicinata, Anania manda in angolo.

Pro che sfrutta le praterie lasciate dai brianzoli e va vicino due volte al raddoppio tra il settimo e l'ottavo di gioco, clamorosa l'azione di Correa che in pratica calcia un rigore in movimento con Bacis che in qualche maniera riesce a respinge con il corpo a portiere battuto. Padroni di casa ancora in evidenza con un tiro a girare di Iacopino che trova pronto Anania alla deviazione.

Undicesimo del secondo tempo azione manovrata in velocità della Pro, Correa crea scompiglio nelle maglie biancorosse, cerca di entrare in area, mettendo al centro dove il portiere di casa intuisce le sue intenzioni e blocca, mentre Toledo era completamente solo dalla parte opposta.

Diciottesimo della ripresa, tiro dalla lunga distanza di Chianese, la palla è indirizzata fuori ma Anania si distende lo stesso e devia in corner.

Monza tutto in avanti alla ricerca del pareggio e la Pro che torna a sfruttare gli ampi spazi lasciati, Dalla Bona è pronto a farsi trovare lasciano partire una gran conclusione con Rossi-Chauvent che trova a sua volta un gran riflesso volando a deviare in angolo.

Ventiseiesimo di gioco, Pro che controlla il gioco con il Monza che sembra aver terminato la sua spinta propulsiva. Sonzogni provvede così al secondo cambio inserendo Vicari per Menassi, che lascia il campo zoppicando con Iacopino il quale passa a fare il regista. Risposta immediata di Franco Lerda che manda sul terreno di gioco Morello, un difensore centrale per Melara con la Pro che passa così al 4-4-2, con l'avanzamento di Music a centrocampo.

Dieci al termine, Vicari entra in entra in area dopo aver superato Barjie in dribbling, Urbano libera.

Riparte la Pro in contropiede, Toledo si porta nei pressi dei limiti dell'area, prova lo sfondamento ma commette fallo su Bacis.

Il pareggio monzese arriva a sei dal termine, ennesimo corner per i padroni di casa, batte Quadri pallone che spiove a centroarea, Barjie e Taccucci si contrastano la palla carambola verso il secondo palo, dove il difensore Bacis è pronto ad infilare Anania di piede.

Goal che arriva proprio quando il Monza, pur spingendo, ma senza l'intensità dimostrata in precedenza, stava per alzare bianca e la Pro nonostante mostrasse qualche problema fisico con Do Prado e Toledo in difficoltà, sembrava comunque in grado di condurre in porto la vittoria.

Cinque i minuti di recupero concessi, durante i quali arriva un'interruzione di gioco lunga con Lerda che ne approfitta per mandare in campo Cosentini per Zappacosta e niente altro da segnalare.

 

 

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PARTITA


.